
Una festa voluta da Papa Francesco
Si celebra da 5 anni la festa dedicata a Maria di Magdala o la Maddalena, definita da San Tommaso d’Aquino “l’Apostola degli Apostoli”. E’ stato Papa Francesco ad innalzare al ruolo di festa la giornata dedicata a questa donna speciale, da celebrarsi “così come si fa per gli apostoli”.
Per espresso desiderio del Papa, infatti, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti ha pubblicato un decreto il 3 giugno del 20216, con il quale la celebrazione di Santa Maria Maddalena viene elevata nel Calendario Romano Generale da memoria obbligatoria al grado di festa.
L’obiettivo del Papa è che “risalti la speciale missione di questa donna, che è esempio e modello di ogni donna nella Chiesa”.
Chi era Maria di Magdala
Ma chi era davvero questa donna e quale ruolo ha rivestito per Gesù e riveste per la Chiesa?
Maria viveva a Magdala, un paesino di pescatori sulla sponda occidentale del lago Tiberiade. Conobbe Gesù quando questi predicava e da lui fu guarita da “sette demoni”, probabilmente una malattia fisica o mentale che la affliggeva gravemente. Da quel giorno non lasciò più Gesù; lo seguì durante le sue predicazioni, lo accompagnò al Calvario, fu presente sotto la croce e quando il suo corpo fu posato nel sepolcro.
Fu lei che per prima, dopo il sabato, si recò al sepolcro e lo trovò vuoto. Dopo averlo mostrato agli apostoli, essi se ne andarono sconfortati ma lei rimase lì a piangere.
Fu allora che sentì una voce…
“Donna perché piangi? Chi cerchi?”. Essa, pensando che fosse il custode del giardino, gli disse:”Signore, se l’hai portato via tu, dimmi dove l’hai posto e io andrò a prenderlo”. Gesù le disse: “Maria!”. Essa allora, voltatasi verso di lui, gli disse in ebraico:” Rabbunì!”, che significa:”Maestro!”.
Gv 20, 15, 16
Maria riconobbe Gesù appena fu chiamata per nome, non ebbe dubbi né paure e fu la prima ad annunciare al mondo la sua resurrezione.
Gli equivoci
Nel tempo la sua figura è stata confusa con quella di una prostituta incontrata da Gesù prima di conoscere la Maddalena.
Nel capitolo 7 l’evangelista Luca parla di una “peccatrice nota in città” che bagnò i piedi di Gesù con l’olio, come già aveva fatto anche Maria, sorella di Lazzaro e Marta, anch’essa confusa con la Maddalena.
La Maddalena però compare nella vita di Gesù nell’ottavo capitolo del Vangelo di Luca.
I festeggiamenti della Custodia
La Custodia di Terra Santa, insieme con la Chiesa tutta, festeggia a luglio Maria Maddalena nella cappella a lei dedicata nella basilica del Santo Sepolcro, proprio nel luogo esatto dove Cristo la incontrò dopo la resurrezione.