
Il 13 giugno la Custodia di Terra Santa celebra la festa del suo patrono: Sant’Antonio di Padova.
Sant’Antonio è venerato in modo speciale dalla comunità dei Francescani di Terra Santa. Una storia che ha tutt’oggi una forte valenza, tanto che il Custode di Terra Santa, Fr. Francesco Patton, ofm, in questo momento difficile, invita nuovamente i suoi confratelli a pregare per Sant’Antonio per chiedere un aiuto durante la pandemia causata dal Covid-19.
I Francescani durante la Prima Guerra Mondiale
Tutto ebbe inizio durante la Prima Guerra Mondiale, quando l’Impero Ottomano si alleò con la Germania contro Francia, Inghilterra Russia e Polonia, paesi dai quali provenivano gran parte dei frati appartenenti alla Custodia di Terra Santa. Nel 1915 l’Impero decise di espellere i frati provenienti dalle nazioni nemiche, lasciando quasi vuoti i conventi in Terra Santa.
Con l’arrivo degli inglesi, vincitori sull’Impero e favorevoli alla creazione di una dimora nazionale per il popolo ebraico in Palestina, la situazione già disperata peggiorò e si acuirono inoltre i rapporti tra arabi ed ebrei.
Poiché era sempre più forte la minaccia della partenza anche dei frati italiani, in mancanza di un Custode, visto che il Custode P. Serafino Cimino era stato eletto Generale dell’Ordine, fu il Presidente Custodiale P. Eutimio Castellani (sostituto del Custode in sua assenza) a decidere di proclamare nella primavera e nell’ottobre del 1917 un triduo in onore di Sant’Antonio.
Sant’Antonio protettore della Terra Santa
La buona notizia arrivò nel novembre di quell’anno dal governatore turco: i frati italiani non dovevano più partire, Sant’Antonio aveva ascoltato le loro preghiere!
A guerra finita, nel Convento di San Salvatore a Gerusalemme, il 13 giugno 1920 vennero pronunciate le parole di ringraziamento in una celebrazione solenne e Sant’Antonio venne scelto ufficialmente come Santo Patrono della Custodia di Terra Santa. Da allora, ogni anno a giugno insieme ai rappresentanti delle altre chiese, gli viene celebrato un triduo di preghiera.