L’ingresso del nuovo Patriarca, S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa, al Santo Sepolcro S.B. Mons. Pierbattista Pizzaballa, nuovo Patriarca di Gerusalemme dei Latini, ha fatto il suo ingresso solenne nella Basilica del Santo Sepolcro. La processione passando attraverso le vie del quartiere cristiano della città vecchia, l’accoglienza delle comunità che custodiscono la Basilica, quindi il saluto davanti alla pietra dell’Unzione di Fra Francesco Patton, Custode di Terra Santa: i gesti della cerimonia – a cui il giorno successivo è seguita la celebrazione della messa di fronte all’Edicola del Sepolcro – danno ufficialità all’insediamento di Mons. Pizzaballa. Viene mostrata la bolla di nomina del Papa, poi il vicario patriarcale Mons. Giacinto Marcuzzo consegna il pastorale al nuovo Patriarca. Alla cerimonia partecipano anche i rappresentanti delle altre confessioni cristiane e alcuni diplomatici, oltre a Mons. Leopoldo Girelli, Delegato Apostolico per Gerusalemme, ai sacerdoti del Patriarcato e ai frati della Custodia. “La accompagneremo e la sosterremo con la preghiera, che è parte del mandato che la Chiesa ci ha affidato – ha detto Fr. Francesco Patton – Lo faremo non solo qui ma in tutti i luoghi santi. Saremo costantemente aperti alla collaborazione e cercheremo di mettere la nostra internazionalità a servizio della Chiesa locale proprio perché possa crescere il senso di fraternità tra tutti e perchè la Chiesa di Gerusalemme possa essere madre di tutti i suoi figli”.
S.B. Mons. PIERBATTISTA PIZZABALLA, ofm Patriarca di Gerusalemme dei Latini “Sono tante le cose che passano nel cuore. Per ora sto solo chiedendo il dono dello Spirito per discernere le cose che devo fare insieme a tutti i miei confratelli.” “Seminare, piantare e fare crescere”. La nomina di Mons. Pizzaballa è stata pubblicata il 24 ottobre dalla Sala Stampa Vaticana, alla vigilia della Festa di Nostra Signora Regina di Palestina. Mons. Pizzaballa, originario di Bergamo in Italia, sarà il decimo Patriarca, dopo la restaurazione, avvenuta a metà del 1800, del Patriarcato Latino di Gerusalemme. S.E. Mons. GIACINTO BOULOS MARCUZZO Vicario Patriarcato Latino di Gerusalemme “Il Patriarca attuale, Mons. Pierbattista Pizzaballa, è il 197esimo patriarca a partire da San Giacomo, il primo vescovo di Gerusalemme. E’ il 95esimo patriarca dopo l’instaurazione del Patriarcato Latino, nel 1099.” P. IBRAHIM SHOMALI Cancelliere Patriarcato Latino di Gerusalemme “E’ la diocesi più grande del mondo come territorio. Si estende sul territorio di 4 paesi: Palestina, Giordania, Israele e Cipro.” Eletto nel maggio del 2004, Fr. Pierbattista Pizzaballa è stato nominato Custode per un periodo di 6 anni. Fu poi riconfermato dal Ministro dei Frati minori nel Maggio del 2010 per un mandato di 3 anni, poi il Cardinal Leonardo Sandri, prefetto della Congregazione per le chiese Orientali, ordinó fr. Pizzaballa arcivescovo. 30 anni di presenza costante dedicata alla Terra Santa.
S.B. Mons. PIERBATTISTA PIZZABALLA, ofm Patriarca di Gerusalemme dei Latini “30 anni di Gerusalemme cambiano la vita. La maggior parte della mia l’ho passata qui, diciamo la parte costruttiva della vita, dopo i 25 anni, quindi e’ evidente che questi 30 anni mi hanno plasmato: la cultura di Gerusalemme, l’ambiente, le relazioni, le difficoltà. Ed è chiaro che inizio questo mio nuovo servizio tenendo presente quale è stata anche la mia storia personale qui, quello che ho imparato qui, nel bene e nel male, e porto quello che sono.” S.B. Mons. MICHEL SABBAH Patriarca emerito di Gerusalemme dei Latini “L’ho visto Custode, giovane: una cosa che sorprese tanti, credo proprio per la sua età. Ma era giovane nello spirito, non solo nell’età, un segno di maturità direi. Quello che io e altri abbiamo sentito da fuori è che ha messo un nuovo spirito: come Custode ha cercato di aprire porte e finestre per vedere il mondo intero.” Ora la nuova missione: seminare, piantare e fare crescere. Per Mons. Pizzaballa questo momento di crisi ha creato grande disorientamento. S.B. Mons. PIERBATTISTA PIZZABALLA, ofm Patriarca di Gerusalemme dei Latini “Si dice molto che quella in corso sia una crisi sanitaria ed economica, ma credo che sia anche una crisi culturale, perchè non siamo in grado di decifrare questa situazione, di darci prospettive, di dare una lettura di quello che sta avvenendo. Questa crisi legata al Covid 19 ha creato prima di tutto tanto disorientamento nelle nostre comunità.”
S.B. Mons. PIERBATTISTA PIZZABALLA, ofm Patriarca di Gerusalemme dei Latini “Quello che mi sento di dire alla mia comunità è che non è la prima volta che siamo in crisi: abbiamo avuto tante intifade che hanno bloccato tutto. Non dobbiamo vivere questa situazione come la fine, come un dramma. E’ un momento difficile ma non è la fine, abbiamo gli elementi per sostenerci in comunità: non possiamo avere i pellegrini, ma è il momento in cui la comunità ritrova se stessa in maniera più tranquilla.” Ora la nuova missione: seminare, piantare e fare crescere. S.B. Mons. PIERBATTISTA PIZZABALLA, ofm Patriarca di Gerusalemme dei Latini “Le mie sensazioni? Da un lato sono sereno, in pace. C’e’ anche un po’ la trepidazione per quello che mi attende, perché un conto, come amministratore, è spegnere i fuochi, e un conto è seminare, piantare e fare crescere. Tutta un’altra responsabilità e prospettiva. Mi chiedo già come si deve fare, se sono all’altezza, i collaboratori, quali sono i temi…Sono tante le cose che mi preoccupano. Ma un problema alla volta, adesso cominciamo.”